Il cucchiaio viene appoggiato sull’orlo del bicchiere con una zolletta di zucchero sulla pala. I trafori permettono di far filtrare l’acqua, che viene versata sulla zolletta, sciogliendola. Dopo aver versato tutta l’acqua, si mescola il liquido nel bicchiere finché prende il colore giusto, detto ”effetto louche”. Strettamente legati all’uso di bere assenzio, questi cucchiai si diffusero in europa verso il 1860. La tendenza generale al consumo di superalcolici a causa della carenza di vino in francia, provocata dalla fillossera negli anni tra il 1880 e il 1900, contribuì alla diffusione di questo distillato. Nel 1915 l’assenzio venne ritirato dal commercio in molti paesi e la sua produzione vietata, causando il disuso del cucchiaio. Recentemente l’unione europea ha legalizzato il commercio di assenzio che ritrova, con il suo cucchiaio, un nuovo momento di notorietà.
Lo staff di Premium Hotellerie dedica una cura particolare all'imballaggio degli articoli da spedire. Tuttavia, trattandosi di merce spesso delicata (ad es. piatti, bicchieri, ecc...), può succedere che a volte i prodotti arrivino danneggiati a causa del trasporto.
Niente paura! In questo caso SOSTITUIAMO GRATUITAMENTE i prodotti danneggiati. Ti basta comunicarci tempestivamente l'accaduto, tramite telefono (+39 380 205 7401) o e-mail (premiumhotellerie@gmail.com) e procederemo all'apertura di un reso per sostituzione merce danneggiata.